Via Don Minzoni 3, 21013 Gallarate (VA) info@brownsea.it

Prenotazione Base Le Biuse

Messaggio per potenziali gruppi scout ospitati nella Base “Le Biuse”

Prenota Base "Le Biuse"

Per le prenotazioni attenersi scrupolosamente alla procedura qui illustrata;

Per il calendario dei Week end disponibili vedere la pagina : “proposte di campi e di servizio”
  • Per un campo occorre visionare il posto organizzando una visita: è obbligatorio soprattutto per i reparti, per sfruttare appieno le potenzialità e valutare la logistica.
  • Per i clan, la route di avvicinamento e i consigli già presenti sul sito possono essere sufficienti per chi abita lontano. Avrete comunque un’accoglienza sul posto.
  • Confermare la prenotazione.
  • Entro un mese dall’inizio del campo inviare via mail a biuse@brownsea.it i moduli che trovate sotto con i dati dei capi responsabili: indirizzo, recapiti telefonici, fotocopia carta d’identità.
  • Abbiamo avuto troppe richieste non confermate che hanno pregiudicato la possibilità di accogliere altri gruppi: siamo Scout!! : consideriamo un onore la fiducia nei rapporti.
La base è aperta tutto l’anno anche se ci sono dei lavori in corso.

per i gruppi che cooperano agli ultimi lavori di sistemazione del rifugio durante l’anno sarà riservata una priorità per le prenotazioni per i campi estivi.

Le Biuse è una base scout semi attrezzata che permette di svolgere attività E/G o cantieri R/S. Vedi l’album foto per conoscere il posto.

E’ situata a 1200m. di altitudine; si raggiunge o con fuori strada o con circa 1,5 ore di cammino (senza zaino) a partire dal posteggio per le auto più vicino in località Gurrone (Comune di Cavaglio Spoccia VB). Vedi anche la pagina “Dov’è?”.

La base è attrezzata con acqua potabile, servizi igienici (per ora latrine collegate alla biologica) secondo le norme della Regione Piemonte e docce realizzabili sul posto.

Vi sono 7 ampie piazzole per tende di squadriglia più spiazzi per tendone o fuoco di bivacco.

Il posto è in pendenza, per cui occorre fare un po’ di allenamento per scattare in salita, ma uno spiazzo adatto per giochi è a circa 20 minuti di cammino e può facilmente essere raggiunto anche nel corso di un gioco o di una esplorazione dei dintorni.

Per i campi E/G è già disponibile una certa quantità di legname per le costruzioni e altro può essere tagliato nella stagione adatta nel nostro bosco secondo accordi da prendere entro aprile.

Per servizi e rifornimenti è a disposizione un piccolo fuori strada, presupposto che i responsabili si facciano carico di un contributo kilometrico e delle responsabilità del mezzo con accordo scritto ed eventuale cauzione.

Trasporti di materiali più voluminosi o pesanti possono essere presi con persone del posto con adeguati mezzi (costo indicativo circa 100 euro a viaggio fino ad un massimo di 20 quintali).

Peculiarità da sfruttare per valorizzare le attività educative.

L’esperienza di vari campi già effettuati indica che un posto come questo le opportunità che si offrono per meglio indirizzare lo stile del campo sono di essenzialità e di utilizo di risorse naturali. Essere in una base scout permanente significa che ogni lavoro svolto può anche rimanere a disposizione di futuri utilizzatori, (salvo le costruzioni di pionieristica che si smontano proprio per farle rifare).

Possono invece rimanere, magari “firmati” del reparto che li ha fatti: un altare, un forno, un portale, altri lavoretti di consolidamenti sentieri, piazzole, confini, cartelli botanici ecc. Vi sono varie pubblicazioni guida per queste “imprese”, da consultare nei numeri del “Gazetin Alpin” scaricandolo dal sito www.brownsea.it.

Sembra doveroso per lo spirito di essenzialità rimarcare come sassi e legname presenti sul posto possano già soddisfare molte esigenze di costruzioni, mentre sembra un po’ eccessivo e costoso pretendere di realizzare tende sopraelevate con legname da portare in loco e poi da riportare indietro, anche se è già stato fatto.

Lo spirito della Montagna va fatto scoprire anche come essenzialità nei rifornimenti. Stare in un posto isolato garantisce una ottima integrazione con l’ambiente, se si programma la logistica in modo adeguato. Occorre scendere fino a Cannobio (8 km.circa) per la spesa, ma il pane può essere cotto in un forno costruito appositamente.

Mentre si svolgerà un campo potrà essere in opera un cantiere per il completamento della baita principale che però non interferisce con le attività di reparto; c’è spazio a sufficienza per avere una vita di unità separata.

Come arrivarci: o usare macchine o autobus privati, o utilizzando Treno da Milano per Luino, quindi Battello per Cannobio e autobus per Ponte Cavaglio Spoccia. Corse speciali potranno essere organizzate con la Comunità Montana per il tratto finale. La salita e la discesa devono essere fatte a piedi. Il ritorno è stato sfruttato da alcuni gruppi anche per fare il bagno nel torrente di fondo valle, circondato dal altissime gole, per avvicinarsi poi a Cannobio dove si riprende il Battello. In alternativa si arriva in treno fino a Verbania (linea FS del Sempione) e si prende un autobus (anche una corsa speciale da noleggiare) per raggiungere Ponte Cavaglio, l’ultima località in cui gli autobus possono salire.

Per prenotare un campeggio/route e/o cantiere di lavoro occorre compilare il seguente modulo completi dei dati dei responsabili di unità a:



    oppure scrivi a biuse@brownsea.it

    Vi ricontatteremo per confermare la prenotazione.

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi